Mail

Call





Hotel 4 Stelle Spotorno
ACQUA NOVELLA

via Acqua Novella 1
Spotorno (SV) - Liguria

Informazioni

Acqua Novella Spotorno


Approfondimenti


I suoi tre nuclei storici, di cui Final Borgo con le sue mura quattrocentesche, le sue chiese e i castelli rappresenta la parte più antica ed affascinante, non mancheranno di interessare gli appassionati di storia ed arte, come del resto l’immediato entroterra con i suoi innumerevoli itinerari ricchi di scorci e vedute panoramiche saranno una gradita sorpresa per gli sportivi amanti del trekking, della mountain bike e dell’arrampicata sportiva. Finale Ligure è sicuramente una delle più belle località della Riviera Ligure di Ponente, non solo per il suo splendido mare e le vastissime spiagge, ma soprattutto per le sue importantissime testimonianze storiche e bellezze naturalistiche.

CULTURA
ETÀ PREISTORICA
Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte preistoriche a Finale Ligure. Il Menhir di Verzi è la testimonianza di una cultura preistorica.

ETÀ ROMANA
Di particolare interesse archeologico è la Val Ponci “Vallis Pontium” che deve il suo nome ai 5 ponti romani sulla via Julia Augusta; In una tranquilla passeggiata di mezza giornata si può percorrere l’intera via ammirando queste antiche vestigia.

MEDIOEVO
Il medioevo ha lasciato importanti testimonianze nel finalese come borghi medievali con le sue case fortificate, castelli, innumerevoli chiese e cappellette, Le rovine di Castel Gavone con la sua torre che si trovano a un quarto d’ora da Finalborgo

MUSEO
Il Museo è situato nel complesso dei chiostri di S. Caterina (14°secolo) nel centro storico di Finalborgo e ospita importanti collezioni, che sono il frutto di scavi effettuati nel finalese dai più importanti archeologi europei a partire dall’ottocento. Di grande rilievo e’ il settore preistorico, rappresentato da una serie di reperti risalenti al neolitico fra i quali lo scheletro del giovane principe delle Arene candide (vedi foto). Ben rappresentato e’ anche il periodo romano con vari corredi funebri fra i quali una lapide paleocristiana del terzo secolo D.C. e una collezione di monete a partire dal secondo secolo A.C.

GROTTE
Nelle grotte si possono incontrare tracce di uomo preistorico e rarissimi reperti dell’orso delle caverne che in queste grotte veniva a morire. Il finalese è una zona carsica, quindi nell’area si trovano numerose grotte e caverne. www.toiranogrotte.it/http://www.grottediborgio.it/

WHALE WATCHING
Nell’acqua ricca di plancton tra Genova la Corsica e Marsiglia, si possono osservare differenti varietà di cetacei tra cui balene e capodogli di dimensioni riguardevoli (20 e più metri).
• Delphinus delphi (2 m)
• Stenella coeruleoalba (2 m)
• Grampus griseus (3,5 m)
• Tursiops truncatus (3,5 m)
• Globicephala melas (5,5 – 7 m)
• Ziphius cavirostris (5 – 7 m)
• Physeter catodon (12 – 18 m)
• Balaenoptera physalus (24 m)