Mail

Call


Hotel 4 Stelle Lucca
PALAZZO ALEXANDER

Via Santa Giustina, 48
55100 Lucca (LU) - Toscana



Orari

(CLICCA PER VEDERE)
Servizio di portineria H 24


EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

Informazioni

Hotel Palazzo Alexander Lucca - Quattro stelle centro storico

L’Hotel Palazzo Alexander è un edificio storico del 1400, costruito su mura che risalgono all’Impero Romano. Si trova proprio nel centro storico di Lucca, all’interno delle mura, e tutti i punti di interesse principali della città sono raggiungibili in pochi minuti a piedi.
Lasciando inalterate le caratteristiche strutturali, l’opera di recupero e di ristrutturazione ha dato all’immobile l’aspetto di una residenza elegante, piena di fascino ed atmosfera, nel cuore della nobile città toscana.
La storia e la musica sono protagoniste in questa struttura che ospita 12 eleganti camere, ciascuna delle quali porta infatti il nome di un'opera del compositore Giacomo Puccini, arredate in stile lucchese, così come le zone comuni, con l'uso di legni, oro, vetro, parquet, marmi e tessuti pregiati, che regalano un’atmosfera d'altri tempi in un contesto esclusivo e lussuoso.
Le camere matrimoniali sono eleganti e molto spaziose, ideali per le famiglie, possono essere comunicanti, con doppio bagno e doppi servizi. Le Junior Suite sono lussuose, situate all’ultimo piano con un’ampia vista panoramica, ideale per le coppie in luna di miele.
L’hotel è romantico e caratteristico, unisce storia e comfort moderni, ideale per una vacanza rilassante, una pausa dal lavoro, una fuga dalla routine quotidiana o per un itinerario culturale tra le bellezze artistiche e culinarie della Toscana: a poca distanza dall’Hotel infatti si trova il Ristorante Casa Puccini, che la proprietà mette a disposizione degli Ospiti per completare l’offerta di accoglienza.
La struttura dispone di un comodo parcheggio, con garage al coperto per moto e bici, facile da raggiungere, e la Direzione offre inoltre ai propri Ospiti l’autorizzazione al traffico in zona ztl, accessibile quindi per chi arriva con l’auto e per chi viaggia su due ruote.

News Events & Topics


News Events & Topics


Elegante e confortevole, l'Hotel Palazzo Alexander si trova in posizione strategica nel centro storico di Lucca, all'interno delle mura, così da poter raggiungere a piedi tutti i punti d'interesse principali.


La colazione è servita tutte le mattine dalle ore 07:00 alle ore 10:30 nella elegante sala adiacente alla reception.
Il buffet viene proposto sia caldo che freddo con prodotti freschissimi, dolci e salati per tutti i gusti.
Uno spazio dedicato ai celiaci con prodotti gluten free a disposizione per gli Ospiti intolleranti.


L'hotel dispone di comode camere comunicanti, stanze Superior con doppi servizi perfette per una famiglia. Come tutte le camere dell'hotel, sono arredate con lo stile nobile lucchese e sono dotate di tutti i comfort.


Le camere Junior Suite sono ubicate all’ultimo piano e godono di una suggestiva vista sulla città. Le junior suite Tosca, Madame Butterfly e Bohème prendono il nome dalle opere del Maestro Puccini e sono eleganti e lussuose.


L'Hotel Palazzo Alexander è l'ideale per una fuga romantica in una città piena di storia e di arte. Gli ambienti dell'Hotel rispecchiano pienamente le caratteristiche di Lucca, del suo stile e della sua st

Reservations

  • Camera DUS - Doppia uso Singola
    Camera DUS - Doppia uso Singola
  • Camera Matrimoniale Superior / Twin
    Camera Matrimoniale Superior / Twin
  • Camera Tripla
    Camera Tripla
  • Family Room
    Family Room
  • Junior Suite
    Junior Suite

Breakfast Room


Una grande sala è dedicata alle colazioni, arredata con gusto ed eleganza, accoglie gli Ospiti che iniziano la giornata insieme alla cortesia dello Staff. Tavoli rotondi con mise en place raffinata, tovagliati damascati, porcellane fini e decorate che fanno parte del tratto distintivo dell’Hotel Palazzo Alexander.

Breakfast


Al mattino un’abbondante Buffet Continentale accoglie gli Ospiti nell’elegante sala colazioni, allestita con cura e professionalità. Un'ampia scelta di prodotti, tutti freschissimi, dolci e salati per ogni gusto ed esigenza, dalle torte fatte in casa, ai cornetti, al pane del forno cittadino ed alle marmellate artigianali, alla frutta di stagione.
Il buffet viene proposto sia caldo che freddo con uova strapazzate, bacon e salsicce, selezione di salumi e formaggi del territorio, prodotti tipici della regione. C'è inoltre uno spazio dedicato ai celiaci.
La colazione è servita tutti i giorni dalle 07:00 alle 10:30.

Hall


La hall dell'Hotel Palazzo Alexander dà il benvenuto agli Ospiti in un contesto elegante e signorile, con arredi dai colori caldi e dai materiali pregiati. Lo staff è cortese e disponibile ad ogni necessità per offrire un soggiorno rilassante e completare una vacanza all'insegna della cultura e delle bellezze del territorio della Toscana.

Bar & Lounge


L'Hotel Palazzo Alexander ha a disposizione un angolo bar di grande classe, i marmi e gli arredi aggiungono un’atmosfera retrò ad un ambiente esclusivo, ideale per gustare un aperitivo o per un dopocena rilassante.

Servizi


Elegante come tutti gli ambienti dell'Hotel, anche il lounge bar è aperto e a disposizione degli Ospiti per tutto il giorno e anche alla notte, per dare un servizio completo con una selezione di pregiati distillati, bevande, vini e cocktail.


Disponibile una sala lounge da lettura con una piccola libreria, per rilassarsi prima o dopo la visita alla città.


Per chi arriva a Lucca in auto o in moto l'Hotel fornisce un comodo parcheggio (a pagamento) con garage al coperto per moto e bici, in corte privata con possibilità di accesso alla zona Ztl di Lucca.


Servizio di assistenza agli Ospiti per consigli sui ristoranti, prenotazioni di biglietti, suggerimenti e indicazioni sui luoghi da visitare, ecc...


Connessione Wi-Fi veloce e gratuita nelle camere e in tutti gli ambienti dell'Hotel.


Su richiesta l'Hotel fornisce il servizio navetta da e per gli aereoporti e destinazione extra-urbane (a pagamento).


L'Hotel fornisce un comodo servizio di lavaggio e stiratura espresso (1 giorno).


Per chi volesse visitare la città pedalando, è possibile noleggiare le biciclette al noleggio convenzionato "Punto Bici Lucca" a pochi metri dall'Hotel.


Gli Ospiti di Palazzo Alexander possono godersi l'ottima colazione, con prodotti freschi e genuini, anche nella comodità della propria camera.

Services


To See & To Do


To Visit


La cattedrale, considerata il centro della spiritualità lucchese e tappa fondamentale della Via Francigena, fu fondata nel VI secolo da San Frediano, vescovo originario dell’Irlanda, e già nell’VIII secolo prese il posto dell’antichissima SS. Giovanni e Reparata.
Nel corso dei secoli subì varie modifiche: nel 1070 il vescovo di Lucca, già papa Alessandro II, inaugurò alla presenza di Matilde di Canossa il nuovo edificio, che fu poi ingrandito e completato nel XVI e XVII secolo con le cappelle del Sacramento e del Santuario.
La facciata romanica colpisce per la sua asimmetria: un’arcata del portico, realizzato nel XII secolo, è più piccola per via del preesistente campanile, alto 60m e dotato di ben 7 campane.
I tre portali sono incorniciati da una ricca decorazione scultorea, tra cui spiccano il Ciclo dei Mesi, le Storie di San Martino e i due capolavori di Nicola Pisano, la Deposizione e l’architrave con Annunciazione, Natività e Adorazione dei Magi. Sul pilastro a ridosso del campanile si trova l’affascinante scultura del labirinto, simbolo legato al tema del pellegrinaggio e per questo presente anche in altre chiese poste lungo la via Francigena.
La chiesa custodisce dei veri e propri capolavori tra cui il monumento funebre di Ilaria del Carretto, la Sacra Conversazione del Ghirlandaio, l’Ultima Cena del Tintoretto. Tuttavia il “tesoro” più popolare della cattedrale resta il Volto Santo, il crocifisso ligneo che la leggenda vuole scolpito da Nicodemo e dagli angeli e che attraverso i secoli continua a trasmettere con il suo sguardo un forte senso di spiritualità.


La Torre dei Guinigi si trova all’angolo tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro. Costruita in pietra e mattoni, è alta 45 metri e si distingue da tutti gli edifici del centro storico per gli alberi che crescono sulla sua sommità. Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel XVI secolo.
Le proprietà della potente famiglia dei Guinigi sorsero già nel Trecento, formando un complesso che copriva ambo i lati della via omonima. Il palazzi furono costruiti alla fine del XIV secolo e rappresentano l’ultima e più maestosa rielaborazione dalla casa lucchese romanico-gotica.
In ogni caso la situazione originaria è stata alterata perché andarono distrutte tre delle quattro torri prossime al crocevia tra via Guinigi e via S. Andrea.
Sulla cima della torre si trova un giardinetto pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio. Non si sa esattamente quando il giardino fu realizzato, ma in un’immagine contenuta nelle Croniche di Giovanni Sercambi, nel XV secolo, si può vedere che tra le tante torri di Lucca ce n’era una coronata di alberi. Si suppone dunque che l’impianto sulla Torre Guinigi sia molto antico, anche se i lecci oggi presenti sono stati sicuramente ripiantati nel tempo. La Torre è diventata col passare del tempo, così come la cerchia muraria, un vero e proprio simbolo caratteristico della città di Lucca.


Oggi è uno dei luoghi preferiti dai turisti nel centro storico di Lucca ma, Piazza Anfiteatro, ha un antico e glorioso passato alle spalle. Il nome stesso dice già quale fosse la sua originale funzione.
L’anfiteatro e il teatro vennero costruiti dai romani a Lucca tra il I-II secolo d.c. L'anfiteatro, oggi interrato di circa tre metri, fu edificato fuori le mura nel I o II secolo d.C.. Come accadeva per ogni città da loro fondata, il teatro, riservato alle classi più abbienti, veniva costruito all’interno della cerchia muraria (a Lucca i suoi resti sono dove si trova la chiesa di Sant’Agostino) mentre l’anfiteatro, a causa degli spettacoli che vi si svolgevano, come le lotte tra gladiatori a cui potevano assistere anche i ceti sociali più bassi, si trovava all’esterno delle mura, sia per facilitare lo spostamento di spettatori provenienti da fuori città sia per il timore di rivolte popolari. Di forma ellittica, aveva all'esterno due ordini sovrapposti di cinquantacinque arcate su pilastri che sorreggevano la cavea, formata a sua volta da venti gradini e capace di diecimila spettatori.
L'edificio, andato in rovina durante le invasioni barbariche, diventò per secoli una specie di cava di materiali da costruzione: non a caso, durante il Medioevo era indicato col nome di "grotte". In particolare venne spogliato dell'intero rivestimento e di tutte le colonne. In seguito sui ruderi rimasti iniziarono a sovrapporsi case e costruzioni che utilizzando le residue strutture dell'Anfiteatro, ne conservarono perfettamente la forma.
L'attuale splendida piazza, unica nel suo genere, fu realizzata dall'architetto Nottolini, dal 1830, che fece abbattere alcune costruzioni sorte al centro e vi creò intorno la via detta appunto dell'Anfiteatro.

Meteo

Photos


Boutique Hotel di lusso proprio nel cuore di Lucca. Gli interni sono curati, arricchiti da marmi e colonne, con raffinati arredi di design che regalano un'atmosfera barocca ma sobria ed accogliente. A pochi passi dai vicoli e dai tetti del centro storico della città toscana.

Recensioni